| SANTA MARIA DELLA PACEA Santa Maria della Pace troviamo una delle due  Cappelle Chigi, dove  sopra l’arco della  cappella Raffaello nel 1514 dipinse per Agostino Chigi le chiacchierate  sibille, chiacchierate perché Michelangelo accusò Raffaello di averlo spiato  mentre affrescava la cappella Sistina e di avere dipinto le sibille copiandolo. In realtà di michelangiolesco queste sibille hanno ben  poco, tra l’altro in una delle sibille si può riconoscere il ritratto della  Fornarina. Ma quando si trattò di pagare l’amministratore di Agostino  Chigi giudicò troppo alto il prezzo richiesto da Raffaello e chiese una  perizia, nominando superperito Michelangelo, immaginando che costui per astio  verso Raffaello gli avrebbe dato ragione. Raffello non si oppose. Colpo di scena! Michelangelo non solo diede ragione a  Raffaello, ma aggiunse che aveva chiesto ben poco. L’amministratore dovette metter mano alla borsa.  
                
                  | L’affresco di Raffaello nel riquadro superiore    raffigura i profeti Abacuc, Giona, David e Daniele, si ritiene che Raffaello    abbia preparato i disegni e forse i cartoni, ma che la pittura sia stata    realizzata dalla bottega, |  | mentre le sibille sono di sua mano, da sinistra a    destra vediamo la sibilla Cumana, la sibilla Persica, la sibilla Libica (la    Fornarina), e per ultima la sibilla Tiburtina. |  |    back |