| IL RINASCIMENTO ROMANO AL TEMPO DI SISTO IV DELLA ROVERE, IL PAPA DELLA CAPPELLA SISTINAPapa Niccolò V aveva aperto la strada al Rinascimento  romano, qualche anno dopo Sisto IV della Rovere volle lasciare una  testimonianza memorabile: la Cappella Sistina.  Grazie alla ritrovata sintonia  con Lorenzo il Magnifico, questi concesse ai migliori pennelli “fiorentini” di  raggiungere a Roma il Perugino, per iniziare ad affrescare la Sistina (1480 –  1482).  Sisto IV ebbe cosi a disposizione: Perugino,
                Botticelli,
                Ghirlandaio,
                Cosimo Rosselli e Luca Signorelli. 
                
                  |  |  |  |  |  |  |  
                  | Perugino clicca per ingrandire
 | Botticelli clicca per ingrandire
 | Ghirlandaio clicca per ingrandire
 | Cosimo Rosselli clicca per ingrandire
 | Luca Signorelli clicca per ingrandire
 | Filippino Lippi clicca per ingrandire
 |   Pochi anni dopo il 1488 sempre sotto il papato di Sisto  IV, Filippino Lippi dipingeva, a Santa Maria sopra Minerva per il cardinale Oliviero Carafa, il suo  capolavoro: la cappella Carafa.  Il  prossimo numero sarà dedicato a Pinturicchio, Michelangelo, Raffaello e Giulio  Romano.    back |