CAPPELLA DELLE ANIME DEL PURGATORIO
 |
La Cappella delle Anime del Purgatorio - clicca per ingrandire |
 |
Silvio Galimberti |
In origine la cappella era dedicata ai santi Lorenzo e Alberto, ma quando nel 1899 è stata acquistata dall’Opera espiatoria delle anime del Purgatorio del Nostro Signore di Montligeon ha mutato dedica.
La cappella è interamente decorata da Silvio Galimberti (1869 – 1956), mentre l’affresco della volta, che rappresenta il Purgatorio è di autore ignoto.
La pala d’altare, “La Cena di Emmaus”, è di Riccardo Tommasi Ferroni (1934 – 2000), e fu posta sull’altare nel 1981.
Di notevole interesse è quest’opera che trae ispirazione dalla idea che il Gesù si rinnova nel tempo e in ogni tempo, ciò che l’artista rappresenta con gli abiti antichi di Gesù, la veste seicentesca del personaggio in piedi e gli abiti moderni degli apostoli, mentre in un cestino sotto al tavolo riposa il cane dell’artista. Anche in questo va colto il senso simbolico che Ferroni vuole suggerire e cioè come il Gesù sia presente nella nostra quotidianità.
back |