| PER SAPERNE DI PIÙ - III CAMPAGNA DACICATraiano si mosse con la pazienza e  l’intelligenza che la sua lunga esperienza gli consigliava. All’inizio  della primavera del 102 avanzò con tre colonne: una partiva dalla Mesia Inferiore  procedendo verso nord per raggiungere il passo della Torre Rossa, le altre due seguirono le strade aperte durante la prima campagna, per  ricongiungersi ai piedi del passo delle Porte di Ferro, presidiato dai romani. 
 Decebalo  messo alle strette cercò di negoziare le condizioni di pace, ma Traiano diffidando  della buona fede del suo nemico, rifiutò le proposte del re dei daci. Intanto i  Roxolani, provati da tante sconfitte tornarono nelle proprie terre. I daci allora  si rifugiarono nelle proprie fortezze sui monti Orastie, lasciando liberi i  Bastarni. Le fortezze  dei Daci erano ben costruite, difese da quello che era chiamato il Murus  Dacicus, ma i romani erano maestri nell’arte dell’assedio. Cadute le prime  fortezze, Decebalo valutata vana la  resistenza capitolò.
 Finiva dunque con la vittoria romana la prima guerra dacica.   back |