logo del sito Romainteractive
Sei in: Home > Visite Guidate > Santa Maria del Popolo > Cappella Della Rovere

CAPPELLA DELLA ROVERE

La famosa Cappella Della Rovere o Cappella del Presepio, fu commissionata dal cardinale Domenico Della Rovere (1442 – 1501) intorno al 1490.

Il cardinale apparteneva ad un ramo secondario della famiglia Della Rovere e salì nella gerarchia ecclesiastica grazie a Papa Sisto IV Della Rovere. Fu sepolto in questa cappella, il suo monumento funebre si deve ad Andrea Bregno e Mino da Fiesole (1429 – 1484), che scolpì la Madonna soprastante il sarcofago del cardinale, in un tempo successivo le sue spoglie furono trasferite a Torino.

Monumento funebre di Domenico Della Rovere - clicca per ingrandire

Sulla parete opposta si trova la tomba del cardinale Giovanni De Castro opera di Francesco da Sangallo (1494 – 1576), che prima di essere portata nella cappella del Presepio si trovava nella controfacciata.

La pala d’altare è una delicatissima composizione di Bernardino Pinturicchio (1452 – 1513), che assieme all’allievo Tiberio d’Assisi (1470 – 1524), ha affrescato anche le lunette della volta.

Le lunette della volta - clicca per ingrandire

Notevole è anche la balaustra scolpita da Andrea Bregno.

 

back

Vai al sito dell'Università di Roma Tor Vergata