DOMENICO GUIDI
Domenico Guidi (1625 – 1701) è stato uno dei grandi interpreti della scultura barocca.
![](../../../immagini/bernini/guidi/agnese/01_thumb.jpg) |
![](../../../immagini/bernini/guidi/agnese/02_thumb.jpg) |
![](../../../immagini/bernini/guidi/agnese/03_thumb.jpg) |
![](../../../immagini/bernini/guidi/agnese/04_thumb.jpg) |
La Sacra Famiglia -
clicca per ingrandire |
A Roma si possono ammirare sue opere a Sant’Agnese in Agone dove ha realizzato il rilievo che rappresenta la Sacra Famiglia; a Santa Maria della Vittoria, con il sogno di San Giuseppe;
nella chiesa di Gesù e Maria, con il monumento funebre di Camillo del Corno.
![](../../../immagini/bernini/guidi/vittoria/01_thumb.jpg) |
![](../../../immagini/bernini/guidi/vittoria/02_thumb.jpg) |
![](../../../immagini/bernini/guidi/vittoria/03_thumb.jpg) |
![](../../../immagini/bernini/guidi/vittoria/04_thumb.jpg) |
![](../../../immagini/bernini/guidi/vittoria/05_thumb.jpg) |
![](../../../immagini/bernini/guidi/vittoria/06_thumb.jpg) |
Il sogno di San Giuseppe -
clicca per ingrandire |
A San Giovanni dei Fiorentini, nella Cappella Falconieri, possiamo ammirare la Carità;
nel museo di Roma a Palazzo Braschi i busti di Papa Innocenzo XII e del cardinale Ottoboni divenuto Papa con il nome di Alessandro VIII,
Infine, nelle nicchie della facciata di Sant’Andrea della Valle, si trovano San Sebastiano e San Gaetano e a Sant’Agostino il monumento funebre del Cardinale Lorenzo Imperiali.
|
Il monumento funebre del Cardinale Lorenzo Imperiali |
>> PER SAPERNE DI PIÙ
back |