| ARCHEO TOUR - COLONNA DI TRAIANOSiamo nella primavera del 105 è iniziata la seconda guerra dacica.  Traiano entrato nella Dacia viene accolto dagli abitanti di una città. I legionari si mettono al lavoro per costruire nuove fortificazioni. I Daci vanno all’attacco di una fortezza romana,  ma vengono sconfitti. Traiano celebra un sacrificio. Sullo sfondo si vede il ponte di Drobeta,  costruito dal Apollodoro di Damasco in meno di 2 anni. Lungo 1.150 metri il  ponte attraversava il Danubio su 24 piloni di pietra. L’esercito romano si mette in marcia e raggiunge una propria fortezza. I legionari escono dall’accampamento per mietere il grano. In prossimità di Sarmizegetusa, la capitale dei daci, inizia una grande  battaglia.   Arrivati al corpo a corpo i Romani travolgono ogni cosa. Sarmizegetusa è assediata. I romani scalano le mura con scale. Un capo dace rende omaggio a Traiano. I Daci mettono a fuoco un quartiere di Sarmizegetusa per frenare  l’avanzata dei Romani. Morte e disperazione nella città assediata. Ultima distribuzione di acqua a Sarmizegetusa, mentre la gente muore. I Daci tentano un’ultima disperata controffensiva, ma respinti dai legionari, sotto gli occhi di Decebalo, fuggono. I Romani trovano il tesoro di Decebalo e lo caricano su muli. I Daci fedeli a Decebalo si danno la morte. Capi daci si consegnano a Traiano. I cavalieri romani inseguono Decebalo. Fuga disperata di Decebalo, seguito dagli ultimi Daci rimasti fedeli. Ma i cavalieri romani incalzano. Decebalo è circondato. Per non cadere in mano dei Romani Decebalo si suicida. I Romani spengono gli ultimi focolai di resistenza dei Daci, incendiano le ultime città fortificate. 
  La Dacia è conquistata.Con la  vittoria di Traiano finiscono, nel 106, le guerre daciche.
 Fine   back |