| ARCHEO TOUR - COLONNA DI TRAIANOLa Colonna Traiana è molto più di  una grandiosa opera d’arte, è infatti la straordinaria testimonianza della  civiltà romana. Qui vediamo rappresentati riti  antichissimi, esaltata l’infaticabilità dei legionari, costruttori non solo di  fortificazioni, ma anche di strade e ponti, vediamo ancora esaltata la Pietas  dell’imperatore. E la guerra mostrata senza retorica in tutta la sua cruda  ferocia. Infine le 130 scene della colonna si succedono con quella vivacità e  realismo che rappresenta il marchio dell’arte romana. Eppure quest’opera, ineguagliata e  originale, sfugge alla gran parte dei turisti e degli stessi romani. La spiegazione è logica, la  narrazione della conquista della Dacia da parte di Traiano, si svolge  attraverso 130 scene, che dalla base della colonna salgono fino al vertice  lungo 24 spirali, quindi per seguirne la trama bisognerebbe girare attorno alla  colonna 24 volte, muniti di binocolo. Per di più, per chi non è uno specialista,  molte scene risultano incomprensibili, visto che non sono accompagnate da una  didascalia.
 Per gli antichi romani le cose erano  più semplici, sia perché sapevano interpretare il significato di ogni scena,  sia perché la colonna era dipinta, ma anche perché la colonna si trovava di  fronte alla basilica Ulpia (Marco Ulpio Traiano), fiancheggiata dalle  biblioteche greca e latina, quindi i romani passando dalle loro terrazze se la  potevano vedere da vicino.
 In tempi relativamente recenti il  grande archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli, attraverso analisi chimiche è  riuscito a rilevare i colori della colonna ed effettuato il calco di una scena lo  ha dipinto secondo le rilevazioni effettuate.Seguendo le sue indicazioni,  attestate da fotografie, abbiamo dipinto le 90 tra scene ed episodi che vi  proponiamo.
 Chi è interessato potrà usare  l’opzione “Per saperne di più” . Ed  infine sarà accessibile l’e-book “De Bello Dacico”, corredato da mappe e da  immagini tratte dalla colonna traiana.   back |